Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sette marinai, sette infermiere – Storie, ritratti e memorie di piemontesi che migravano a zig-zag

Svuota
Quantità

Un giorno qualunque Enzo viene contattato da uno sconosciuto, Rudi Müller, nato a Göteborg – in Svezia – proprio come lui; per un certo verso, quindi, possono dirsi compaesani, anche se Enzo vive da oltre cinquant’anni nel Pinerolese. Rudi sta cercando informazioni sul padre che non ha mai conosciuto, Piero, uno “zio” di Enzo. I due, però, non sono parenti di sangue, bensì di migrazione: Enzo fa parte di una grande famiglia allargata, composta di tanti italiani legati tra di loro da viaggi, spostamenti ed esperienze condivise. Inizia così un racconto a più voci sulla storia di Piero e sugli sviluppi di un mondo poco conosciuto, di tutti quei piemontesi che, prima in Svezia e poi in Sudafrica, tentarono di ricostruirsi una vita normale formando nuove comunità in giro per il mondo e intrecciando legami con persone, culture e abitudini diverse.

La migrazione della nostra specie è ancora oggi, dopo decine di migliaia di anni, motivo di fastidio per coloro che si ritengono nativi unici delle terre a cui i migranti approdano. Mentre la migrazione di animali, uccelli e placche continentali non sembra offendere o stupire nessuno, quella degli umani è un fenomeno osteggiato e continuamente sottoposto a drastica revisione, fino a farlo diventare strumento di distrazione di massa. In realtà il nostro migrare è una caratteristica connaturata che lascia un marchio indelebile nella storia personale, nell’albero genealogico e perfino nella mappa genomica di ogni singolo essere umano. Nessuno escluso. Nemmeno chi non si è mai mosso da dove è nato.

Continua a leggere

Continua a leggere

Prologo

Pietro, detto Piero, camminava sempre spedito, risoluto, attento. L’età non gli permetteva di correre, nonostante si sentisse ancora bersagliere. Marciava, però, come se dovesse attraversare velocemente una terra piena di seccature. Pericoli, perfino.
Da quando era mancata Serafina, camminava tutti i giorni per ore, preferibilmente di pomeriggio. Il mattino lo dedicava quasi maniacalmente alle pulizie del suo piccolo alloggio, al piano rialzato di un triste condominio, in una triste strada della città di Pinerolo.
Il percorso spesso comprendeva la salita che da dietro il cimitero va verso la collina. Raramente ci entrava, nel cimitero. Non era il tipo di vedovo che passa a salutare la tomba della moglie, per mormorarle un “ciao” o toccarle il viso di ceramica. Gli bastava sfiorare con gli occhi lo spazio che l’aveva accolta. La terra ai piedi della Val Lemina, da cui la sua Fina era emigrata nell’estate del 1948.
Dal primo marito, l’alpino Bonetto Pietro, sposato nel 1942 e partito subito per la Campagna di Russia, Fina non aveva mai ricevuto nemmeno una lettera. La fine della guerra non l’aveva liberata dalla paura che fosse morto, ma non le aveva nemmeno dato una speranza che fosse vivo. Ferito, mezzo congelato, forse. Ma vivo.
Poi era arrivata la notizia che temeva. Il marito era stato dichiarato disperso. Per la legge dell’epoca, Serafina era una vedova di guerra.
Perciò quando, un giorno piovoso, dal reparto gabbie della RIV di Villar Perosa l’avevano chiamata su al primo piano, negli uffici, “Fina, ti vogliono in Svezia, corri!”, non aveva esitato a firmare la richiesta di partire. Si sarebbe lasciata dietro la sua valle svuotata e un’Italia che ancora si asciugava le lacrime.
«Guarda che ti mandiamo a Göteborg, dove c’è già una bella squadra, gent ch’a travaja, gente che lavora e che non ha tante storie per la testa. Magari trovi anche marito.»

Il cugino svizzero

Un giorno d’estate, al rientro dalle ferie, mia moglie venne fermata da una collega nei corridoi del municipio di Pinerolo.
«Ciao, scusa, non ti ho più vista e mi sono scordata di dirtelo. L’altra settimana sono venuti da me due stranieri che volevano informazioni sul vostro conoscente del Sudafrica.»
«Che conoscente, scusa?»
«Ma sì, quello che era migrato con i tuoi suoceri anche in Svezia.»
«Ah, zio Piero.»
«Sì, il signore che ha perso la moglie tempo fa.»
«E chi erano questi forestieri? Che cosa volevano?»
«Non mi hanno detto chi erano, o meglio non l’ho capito. La moglie però parlava abbastanza bene l’italiano. Mi hanno presentato un documento con sopra stampato il nome di quel vostro amico e una data. Avevano scoperto che uno con lo stesso nome abitava a Pine-rolo, ma poi hanno saputo che era morto. Volevano capire se la data che c’era sul documento corrispondeva alla data di nascita del signore deceduto.»
«Che data era?»
«Non me lo ricordo, ma dagli atti di morte ho visto che sì, quel Piero era nato proprio nel giorno stampato sul documento. Ho risposto che era sepolto qui e che se era un loro famigliare e volevano vedere la tomba dovevano rivolgersi al custode del cimitero. Mi hanno lasciato un numero di telefono. Ricordami di dartelo.»
«Vabbè, chissà chi erano…»
Alla pausa caffè quel pomeriggio mia moglie rivide la collega.
«Eccoti il numero di quegli stranieri. Di’ a tuo marito di provare a sentirli. Parleranno inglese, sono sicura.»
«Ma noi che c’entriamo? E poi, ci sono i parenti di Torino. Si metteranno in contatto con loro, no?»
Zio Piero era morto agli inizi del 1999, sette anni dopo zia Serafina, una ventina d’anni dopo il ritorno in Italia. Piero e Serafina non erano proprio miei zii: erano stati nostri amici da sempre, perché avevano fatto la stessa nostra vita da migranti, negli stessi paesi e negli stessi anni. Negli stessi quartieri, anche. Di Piero i miei genitori conoscevano anche il padre, un muratore bresciano morto anni prima, e un fratello, Vico, che abitava a Torino con moglie e figlia. Di Serafina, invece, si sapeva poco, se non che proveniva da una remota e pove-rissima frazione collinare di Pinerolo.
Qualche mese dopo la morte di Piero, il fratello, erede unico, iniziò a svuotare il suo alloggio per poterlo mettere in vendita e invitò mia madre a tenersi qualche ricordo della coppia, vista l’amicizia che risaliva a cinquant’anni prima. Mia madre scelse delle fotografie, dei quadretti di artigianato africano e, chissà perché, quattro sedie da cucina.
La settimana successiva la collega tornò all’attacco su mia moglie.
«Allora, li avete sentiti, quei due?»
«Per dire loro che siamo dei ficcanaso? Nemmeno per sogno!»
«Ma no, tuo marito può dire che sono stata io a darvi il numero e a chiedervi di contattarli.»
Pur sapendo che il patrimonio di Piero era passato di mano per successione, quasi cinque anni prima della visita dei due sconosciuti stranieri alla sua tomba, mi venne il dubbio che sotto sotto ci potesse essere una questione di denaro. Speravo di non finire coinvolto in qualche pasticcio o truffa internazionale. Telefonai comunque al numero, che aveva un prefisso svizzero, ma rispose la segreteria telefonica. Prima in tedesco e poi in inglese, una voce maschile mi informò: «Avete raggiunto la casa di Rudi e Lisa Müller. Siamo momentaneamente assenti. Lasciateci un messaggio e il vostro numero. Verrete richiamati.»
In inglese, lasciai il mio numero di casa, aggiungendo che conoscevo da sempre la persona di cui avevano cercato la tomba al cimitero di Pinerolo. Per qualche giorno non arrivò alcuna comunicazione. Finché un lunedì, sempre in inglese: «Buongiorno. Mi chiamo Rudi Müller. Lei ha telefonato dicendo di conoscere Piero Uberti. Mi potrebbe dire da quanto esattamente lo conosce?»
Per una deformazione quasi professionale, il mio terzo orecchio analizzava in tempo reale quanto mi veniva comunicato. L’inglese era lento, corretto, l’inflessione vagamente germanica, ma c’era una nota di morbidezza stonata, quasi una cantilena.
«Praticamente da quando sono nato.»
«E quando è nato?»
«Nel 1952.»
«Ah, abbiamo pressappoco la stessa età. Io ho due anni in più. E dove è nato?»
«A Göteborg. In Svezia.»
«So bene dov’è Göteborg. Ci sono nato anche io.»
Un compaesano, dunque. Ecco spiegata la lieve cantilena. Nella mia mente passarono mille pensieri, come se il mio cervello volesse anticipare tutti i possibili scenari che avrebbero potuto aprirsi continuando la conversazione.
«Che strana combinazione! Ma lei come fa a conoscere Piero?» gli domandai.
«Piero non l’ho mai conosciuto, ma so chi è.»
«Non capisco.»
«Era mio padre.»
Dalla cornetta risuonarono mute ma fortissime le prime otto note della Quinta Sinfonia di Beethoven, quelle che rappresentano il “destino che bussa alle porte”.
«Credo che lei si riferisca a un’altra persona. Vede, Piero e la moglie Serafina erano amici di famiglia. Ci conoscevamo da sempre. Abbiamo vissuto gomito a gomito in Svezia e in Sudafrica per anni. Poi, quando sono tornati in Italia qualche anno dopo di noi, abbiamo ripreso a frequentarci. E di certo non avevano figli. L’avremmo saputo sicuramente, non crede?»
«Sì, capisco, ma anch’io ho saputo soltanto nel 1986 di essere figlio naturale di un italiano. È stato poco prima che mi sposassi.»
Nel frattempo, mia moglie, che non conosce l’inglese, seguiva la mia metà della conversazione senza capirci nulla. In modo insistente, gesticolando, mi chiedeva: «Chi è? Che dice? Che vuole?».
Con mani frenetiche, io le rispondevo: «Stai buona, aspetta, te lo dico dopo, non scocciare!».
Tirai un respiro e mi chiesi come fosse possibile che i miei genito-ri non avessero mai parlato della possibile esistenza di un figlio illegittimo. Sapevano tutto di zia Fina e zio Piero. La loro amicizia era così forte e antica che io e mio fratello li avevamo accettati come degli zii veri, due importanti nodi di una più ampia rete famigliare non ufficiale. Una struttura con una funzione aggregante perfino maggiore dell’altra nostra rete di sangue, quella ufficiale ma remota dei parenti rimasti in Italia.
Cercai di pilotare la conversazione verso uno sbocco pratico: «Va bene, ammettiamo che sia vero, che cosa vuole sapere da me?».
«Tutto quello che c’è da sapere di mio padre. Vorrei parlare con chiunque l’abbia conosciuto, rintracciare altri amici se necessario. Chi altro, secondo lei, potrebbe averlo frequentato?»
«Sicuramente aveva molti amici dai tempi della Svezia e del Sudafrica, ma alcuni sono morti da tempo. A Pinerolo c’è la famiglia di Franco, il socio di mio padre: loro se lo ricordano sicuramente. E poi di Piero c’è un fratello, con moglie e figlia. Abitano a Torino.»
«Come? Ci sono parenti stretti ancora in vita? Questo cambia tutto. Io non so assolutamente niente di lui. Per metà della mia vita il mio pensiero fisso è stato scoprire chi fosse mio padre, anche per capire chi sono io. L’unica immagine che ho di lui è quella che ho visto recentemente sulla sua tomba.»
«Se vuole, mi lasci il suo indirizzo e-mail e io le posso mandare foto di lui e di sua moglie, scattate in mille posti diversi.»
«Preferirei vederle di persona.»
«Allora deve tornare a Pinerolo, non crede?»
Ci scambiammo gli indirizzi e-mail e Rudi mi disse che mi avrebbe scritto per dirmi quando sarebbe tornato in Piemonte.
Il giorno dopo, però, mi mandò un messaggio: non sopportava l’attesa. Potevo mandargli qualche foto già da subito? Lo accontentai volentieri, dopo tutto ci legava un’eventuale pseudo-cuginanza. Me lo immaginai, commosso, ad aprire i file delle foto di suo padre ritratto in pose e occasioni diverse: in riva al mare a Göteborg, in Mozambico, per le strade di Durban, al fiume Vaal sul confine con lo Stato Libero di Orange con la nostra combriccola, sul battello del lago Plitvice nella Jugoslavia degli anni Sessanta, al matrimonio di mio fratello, infine in giacca e cravatta al ristorante cinese Ming Saan di Johannesburg.
Dopo nemmeno due settimane dalla nostra prima conversazione telefonica, Rudi e Lisa arrivarono a Pinerolo. Andai a incontrarli nel loro albergo in centro. Mi offrirono un caffè e lui mi parlò della sua ricerca, durata anni, e di come fosse arrivato a individuare a Pinerolo la presenza di Piero, purtroppo già deceduto e tumulato.

2024-01-25

Evento

Chiesa Evangelica Valdese di Pinerolo Su invito dell'Unione Femminile della locale Chiesa Valdese, ho presentato il mio libro soffermandomi sui migranti che partirono dal Pinerolese per andare in Svezia e in Sudafrica nel secondo dopoguerra. Il pubblico ha apprezzato il rilevo dato alla vicenda migratoria dei fratelli Paschetto, della comunità valdese della città. Dopo la militanza partigiana, i due si sposarono in Svezia con due ragazze locali e, a differenza di molti italiani, decisero di non lasciare la Svezia al raggiungimento dell'età pensionabile. Il pubblico ha espresso particolare interesse e ammirazione per i percorsi di Claudia Plancia, nata all'ombra del campanile della Cattedrale e ora residente in Australia dopo aver migrato per un totale di 120 mila kilometri tra Sudafrica, Australia e Regno Unito.
2023-04-10

Aggiornamento

"Sette marinai, sette infermiere" è stato recensito sul numero di aprile del mensile l'Eco delle Valli Valdesi da Claudio Geymonat. Nella prima delle due pagine dedicate alla cultura, scaricabili da https://www.riforma.it/?fbclid=IwAR33Tuukf6O4w5iRADHPcsI0IIktu1UGlnHl5pWkxRQ3lmu_YUHQVMsyeXo, la redazione ha affiancato la recensione del libro alla rubrica storica "Abitare i Secoli", sotto il seguente titolo "Dalle Valli al mondo e dal mondo alle Valli: le storie raccontate nel libro recensito e nella rubrica storica rievocano gli intrecci e i legami fra terre lontane e atti di grande generosità".
2023-09-02

Aggiornamento

Mercoledì 15 febbraio al Liceo Porporato di Pinerolo: incontro con l'autore e presentazione del libro nell'ambito del percorso didattico "Memorie, storie, Storia".
2023-02-07

Aggiornamento

Il 17 e 18 dicembre 2022 presso Mondadoristore di Pinerolo si è tenuto un finesettimana di presentazioni, firmacopie e piccoli regali di Natale per i sostenitori della campagna di crowdfunding.
2022-05-21

Aggiornamento

Il restro del volantino
2022-05-21

Aggiornamento

Ecco il volantino che abbiamo distribuito alle tre presentazioni pubbliche.
2022-05-21

Aggiornamento

Care Infermiere e cari Marinai (ladies first...) un GRANDISSIMO GRAZIE per aver sostenuto la campagna del mio/nostro libro. Ieri, con il pre-ordine multiplo da parte dell'Associazione Amici del Museo della Meccanica e del Cuscinetto, la meta delle 200 copie è stata superata. Una bella avventura, di cui avete seguito gli sviluppi sul gruppo Facebook e sul blog appositamente creati. Buona lettura!
2022-05-18

Eco del Chisone

Villar Perosa: Migranti italiani in Svezia
2022-05-11

Eco del Chisone

Presentazione libro: "Sette marinai, sette infermiere", la storia di un'emigrazione pinerolese poco conosciuta allungatasi da un polo all'altro del pianeta.
2022-05-13

Evento

Civica Galleria d'Arte Moderna di Torre Pellice (TO) Presentazione del libro a cura dell'Associazione Culturale HARI - L'Ora del Pellice
2022-05-13

Evento

Museo della Meccanica e del Cuscinetto, Villar Perosa (TO) Presentazione del libro in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo della Meccanica e del Cuscinetto
2022-05-12

Evento

Tempio Valdese di Pinerolo (TO) Presentazione del libro in collaborazione con l'Associazione Culturale Valdese "Ettore Serafino"
2022-03-26

Aggiornamento

Filo rosso N.1 : La Casa Mi chiamo Enzo Secondo e abito a San Secondo di Pinerolo. Ho quasi 70 anni, vissuti in tredici case diverse, tre nazioni diverse e sei città diverse. La permanenza più lunga è quella attuale, iniziata nel 2001, proprio qui a San Secondo. Quando mi presento, scherzando, come Secondo di San Secondo, faccio un figurone…. Nel mio libro “Sette marinai, sette infermiere," una raccolta di storie, ritratti e memorie di piemontesi che migravano a zig-zag, uno dei fili rossi che legano le vicende delle famiglie emigrate — dapprima in Svezia, e successivamente in Sudafrica – è quello della casa. Avere un tetto sopra la testa è la prima esigenza di ogni migrante e, come è evidente dalla tragedia in atto a nemmeno 1000 kilometri dai nostri confini, anche di ogni essere umano che fugge dalla guerra. Io ho vissuto in una ex-baracca militare, in una veranda a casa di altri emigrati (nella foto), in un piccolo condominio che ora è diventato un hospice per vittime dell’AIDS, e in una serie di appartamenti e case “normali”. L’atmosfera, fisica e non, di quasi tutte le abitazioni si ritrovano nelle mie storie. Una delle case, la prima che i miei genitori sono riusciti a comprarsi, racconta lei stessa un episodio colorito che riguarda dei teppisti libanesi che volevano imbucarsi alla mia festa d’addio nel 1968.....
2022-03-23

Aggiornamento

I proventi derivanti dai diritti d’autore per il libro “SETTE MARINAI, SETTE INFERMIERE - Storie, ritratti e memorie di piemontesi che migravano a zig-zag” saranno devoluti interamente a “Medical Hope”, l’iniziativa sanitaria nata a supporto dei Corridoi Umanitari di “Mediterranean Hope”, il Programma Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Medical Hope opera da otto anni nell’assistenza medica per coloro che non riescono a muoversi da teatri di guerra ormai quasi dimenticati: in Siria, Libano e Libia. Referente del progetto è il medico pinerolese Luciano Griso, attualmente a Beirut. https://www.mediterraneanhope.com/corridoi-umanitari/
2022-03-21

Aggiornamento

Ciao! E' attivo il gruppo Facebook "Sette, marinai, sette infermiere" con post - corredati da fotografie - sui temi, i personaggi e i luoghi dei racconti, nonché alcune considerazioni sui fili rossi che intrecciano i diversi percorsi delle famiglie "che migravano a zig-zag" insieme alla mia. Potete iscrivervi e scambiare due parole con le quasi 200 persone già iscritte. Da ieri è anche online un blog, https://settepersetteblog.wordpress.com/, con lo stesso contenuto. Buona lettura. Enzo Nella fotografia: la "Italienska Kolonin" della SKF a Goteborg (1948), la mia prima casa.

Commenti

  1. (proprietario verificato)

    bravo Enzo!

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Enzo Secondo
Nasce nel 1952 a Göteborg; cittadino italiano iure sangui-nis, trascorre i suoi primi sedici anni tra la Svezia, l’Italia e il Sudafrica, per tornare poi in Italia nel 1968. Ex docente d’inglese, si è occupato di canto corale e associazionismo sportivo. Appassionato di ricerche genealogiche, dopo un primo racconto storico pubblicato nella raccolta "Correva l’anno" (LAReditore), "Sette marinai, sette infermiere - Storie, ritratti e memorie di piemontesi che migravano a zig-zag" è il suo primo libro.
Enzo Secondo on FacebookEnzo Secondo on Instagram
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors