Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

SOS – Salva Ogni Sogno

740x420 - 2022-11-10T102428.057

La campagna di crowdfunding è terminata, ma puoi continuare a pre-ordinare il libro per riceverlo prima che arrivi in libreria

Svuota
Quantità
Consegna prevista Settembre 2023

SOS, Salva Ogni Sogno, è un messaggio in una bottiglia, scritto da un ragazzo di ieri per i ragazzi e le ragazze di oggi. È una storia come tante, di un’adolescenza e di una prima giovinezza in cui si dorme tanto e si sogna molto, soprattutto ad occhi aperti. Così come un mondo diverso, migliore, più giusto, è stato sognato dai sei uomini e la donna che qui si raccontano. La generazione di chi scrive è stata segnata e scandita dalle storie di martiri della giustizia e della fede, chi con in mano la Costituzione, chi con il Vangelo, chi con tutti e due. Persone che hanno sacrificato il bene più prezioso, la loro stessa vita, per un ideale. In questo diario essenziale, racconti e canzoni su Peppino Impastato, Giancarlo Siani, Libero Grassi, Paolo Borsellino, Rita Atria, Lollò Cartisano, don Peppino Diana. Di questo, dunque, si tratta: raccontare per raccontarsi e far risuonare canti di memoria e di riscatto, affinché ciascuno possa sentirli propri e salvarli, quei sogni. Uno ad uno.

Perché ho scritto questo libro?

‘Il nostro è un paese senza memoria e verità ed io per questo cerco di non dimenticare’, sosteneva Leonardo Sciascia. Le mie canzoni d’impegno civile e questo libro credo nascano dal tentativo di non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita per un sogno, per un ideale di giustizia, per il ‘fresco profumo di libertà’, di cui parlava Paolo Borsellino. Invertendo il detto ‘faccio quello che posso, succeda quello che deve succedere’ in ‘faccio quello che devo, succeda quello che può succedere.

ANTEPRIMA NON EDITATA

INTRODUZIONE

Da ragazzi abbiamo tanto sonno e molti sogni. Anch’io dormivo tanto e sognavo molto. Soprattutto di giorno, ad occhi aperti. Confesso: ancora adesso. O meglio: ora dormo molto meno, ma continuo a sognare tanto. Forse perché provo a non diventare grande, tantomeno vecchio. Anche perché Einstein sosteneva che si comincia ad invecchiare quando si perdono o si accantonano i propri sogni, che vengono superati dai rimpianti. E poi, scusate: ma non siamo fatti della stessa sostanza dei sogni? Almeno a dar retta al mago Prospero, nella ‘Tempesta’ di Shakespeare. Quindi è naturale sentire una spinta interiore di attaccamento vitale all’immaginazione. Un poeta, uno scrittore, un attivista non violento, Danilo Dolci (il Gandhi italiano), un ‘pazzo’ che negli anni ’50 da Trieste va in Sicilia a lottare con i contadini per l’occupazione delle terre, scriveva: ‘Se l’occhio non si esercita, non vede. Se la pelle non tocca, non sa. Se l’uomo non immagina, si spegne’. I sei uomini e la donna, che qui racconterò (e canterò), hanno immaginato un mondo diverso, migliore, più giusto, e non si sono spenti.
Continua a leggere

Continua a leggere

E brillano ancora. Anche dopo le loro morti. Morti violente disposte non solo dalle mafie, ma da ‘menti raffinatissime’ (come le definiva Giovanni Falcone), che guidano il gioco. Più precisamente, ‘gli intoccabili: presidenti del Consiglio, ministri, parlamentari nazionali e regionali, vertici dei Servizi segreti e Polizia, alti magistrati, avvocati di grido dalle parcelle d’oro. Uno stuolo di sepolcri imbiancati, un popolo di colletti bianchi che hanno frequentato le nostre stesse scuole, che affollano i migliori salotti, che nelle chiese si battono il petto dopo aver partecipato a summit mafiosi. Un esercito di piccoli e grandi Don Rodrigo senza la cui protezione i Riina, i Provenzano (ex villici che non sanno neppure esprimersi in italiano) sarebbero stati Nessuno e mai avrebbero osato sfidare lo Stato, uccidere i suoi rappresentati e questo Paese si sarebbe liberato dalla mafia da tanto tempo’. Questo scrive il giudice Roberto Scarpinato nella lettera rivolta a Paolo Borsellino nella commemorazione del 2012 in via d’Amelio, per la strage del 19 luglio 1992. E invece siamo ancora qua a parlarne: da 400 anni di camorra, da 150 di mafia (Cosa Nostra), da 100 di ‘ndrangheta.

(E quanto ne dovremo ancora parlare, purtroppo! Soprattutto oggi, in tempo di pandemia, con una crisi economica che sta falcidiando le imprese, con centinaia di migliaia di disoccupati, i clan riverseranno nel mercato la loro spropositata liquidità, acquistando tutto l’acquistabile: ristoranti, hotel, negozi, le più disparate attività. Per cui sarà sempre più difficile distinguere economia legale da economia criminale, dopo che il denaro frutto di attività illecite sarà passato nelle ‘lavatrici’ del business. Politica, magistratura, società civile devono conoscere queste dinamiche ed essere sentinelle sul territorio e custodi di legalità democratica). 

Anch’io sono qua a parlarne. Forse perché ad un certo punto nasce l’esigenza di fare un viaggio catartico a ritroso nel tempo, per (ri)conoscerti sempre meglio e cominci a scrivere canzoni ‘a tema’. Nasce prima il cd (In)canto Civile, poi ‘Di notte in giorno’. E poi ci sono gli incontri che ti cambiano la vita: don Luigi Ciotti e Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie). A qualche evento racconti e canti queste storie. Un po’ con l’ossessione del racconto, per non dimenticare. Poi ti viene l’idea di laboratori di scrittura creativa e musica d’insieme ‘a tema’. Cominci a girare le scuole, i beni confiscati alle mafie in Campania, Calabria e Sicilia, durante E!State Liberi, i campi estivi d’impegno e di formazione di Libera. Tutto con uno strumento e come uno strumento. A don Ciotti piacque molto, un giorno, questo mio gioco di parole. In effetti, il senso è tutto qua: io s(u)ono uno strumento. Suono il mio strumento, la chitarra, ma mi sento io stesso uno strumento, al servizio di queste storie di memoria e di riscatto. È il dovere morale di fare la tua parte, invertendo il detto ‘faccio quello che posso, succeda quello che deve succedere’ in ‘faccio quello che devo, succeda quello che può succedere’.

E raccontando raccontando, cantando cantando, ti accorgi che ti stai raccontando. Visto che adolescenza e giovinezza della mia generazione sono state scandite proprio dalle storie di veri e propri martiri della giustizia e della fede, chi con in mano la Costituzione, chi con il Vangelo, chi con tutt’e due. Martiri che hanno sacrificato il bene più prezioso, la loro stessa vita, per un ideale. Martiri, non eroi. Martire in greco vuol dire testimone. Hanno testimoniato le cose in cui credevano, la realtà dei sogni che sognavano. Martiri, non eroi. Perché definirli eroi vorrebbe dire collocarli su un piedistallo, idealizzarli ed allontanarli da noi, per tenerci a debita distanza dalle nostre responsabilità. Potrebbe rappresentare una sorta di autoassoluzione. Ego me absolvo dai miei doveri. Che è un po’ come dire a te stesso: ‘Figurati, io non potrei mai! Purtroppo non sono come loro. Loro erano esseri speciali’. No, erano esseri normali. Mi viene in mente don Tonino Bello, un prete poeta e vescovo ‘scomodo’ pugliese, che brillava per il suo impegno sociale. Sosteneva che i santi sono stati uomini fino in fondo, fino in cima. E che quindi essere uomini fino in cima vuol dire essere santi. Pensiamoci: cosa facevano questi ‘santi’? Andavano per strada urlando: ‘Venite fuori, uomini d’onore! Venite fuori e ditemi, quale onore può avere un uomo che uccide anche donne e bambini?! Siete sì uomini, ma uomini di merda! Venite fuori, vi sfido!’. No, nulla di tutto questo. Nessuna vocazione al suicidio o al martirio. No. Facevano semplicemente il loro lavoro. E lo facevano bene. I magistrati facevano i magistrati, i giornalisti facevano i giornalisti, i preti facevano i preti, gli imprenditori facevano gli imprenditori, e così via. Certo, facendo bene, ‘interferivano’, come disse un pentito ad un giudice che gli chiedeva conto di alcuni delitti di persone innocenti. Persone che, per dirla con il giudice Rocco Chinnici, avevano ‘la religione del lavoro’. Aggiungerei: avevano la vocazione al sogno. E quei sogni dovremmo sentirli nostri e salvarli. Uno ad uno. Perché hanno sognato anche per noi. Sono morti per questo. Tutti loro, per aver sognato un mondo migliore, sono morti. Per noi.

‘Sono morti per noi e abbiamo un grosso debito verso di loro. Questo debito dobbiamo pagarlo gioiosamente, continuando la loro opera, rifiutando di trarre dal sistema mafioso anche i benefici che possiamo trarne, anche gli aiuti, le raccomandazioni, i posti di lavoro, facendo il nostro dovere. La lotta alla mafia. Il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, della indifferenza, della contiguità e quindi della complicità’.

Paolo Borsellino.

Troverai qui tutte le novità su questo libro

Commenti

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SOS – Salva Ogni Sogno”

Condividi
Tweet
WhatsApp
Alfonso De Pietro
Campano di nascita, toscano di adozione, laurea in Scienze Politiche, Master in comunicazione e marketing presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Musicista (chitarra, voce e armonica), cantautore, storyteller, formatore, tutor didattico, con la passione per la grafica e il buon vino (sommelier).
Dopo aver fatto parte di diverse formazioni musicali e teatrali, da solista pubblica: (In)canto Civile (2011 - Ed. Storie di Note), Di notte in giorno (2015 - Indipendente), con una presentazione di don Luigi Ciotti, Semplice (2020 - Indipendente).
Coerentemente a questo percorso artistico 'a tema', ha ideato e condotto laboratori di scrittura creativa e musica d’insieme di educazione alla cittadinanza attiva, per le scuole, per associazioni e nei beni confiscati alle mafie in Campania, Calabria e Sicilia, durante E!State Liberi! (i campi estivi d’impegno e di formazione di Libera).
Alfonso De Pietro on FacebookAlfonso De Pietro on InstagramAlfonso De Pietro on Wordpress
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors