Quindi è naturale sentire una spinta interiore di attaccamento vitale all’immaginazione. Un poeta, uno scrittore, un attivista non violento, Danilo Dolci (il Gandhi italiano), un “pazzo” che negli anni Cinquanta da Trieste è andato in Sicilia a lottare con i contadini per l’occupazione delle terre, scriveva: Se l’occhio non si esercita, non vede. Se la pelle non tocca, non sa. Se l’uomo non immagina, si spegne. I sei uomini e la donna che qui racconterò (e canterò) hanno immaginato un mondo diverso, migliore, più giusto, e non si sono spenti. Brillano ancora. Anche dopo le loro morti. Morti violente disposte non solo dalle mafie, ma da “menti raffinatissime” (come le definiva Giovanni Falcone), che guidano il gioco.
Questo scrive il giudice Roberto Scarpinato nella lettera rivolta a Paolo Borsellino nella commemorazione del 2012 in via d’Amelio, per la strage del 19 luglio 1992. E invece siamo ancora qua a parlarne: da 400 anni di camorra, da 150 di mafia (Cosa Nostra), da 100 di ’ndrangheta.
(E quanto ne dovremo ancora parlare, purtroppo! Soprattutto in tempi di pandemia, con una crisi economica che sta falcidiando le imprese, con centinaia di migliaia di disoccupati, i clan riversano nel mercato la loro spropositata liquidità, acquistando tutto l’acquistabile: ristoranti, hotel, negozi, le più disparate attività. Per cui sarà sempre più difficile distinguere economia legale da economia criminale, dopo che il denaro frutto di attività illecite sarà passato nelle “lavatrici” del business. Per questo politica, magistratura e società civile devono conoscere queste dinamiche ed essere sentinelle sul territorio e custodi di legalità democratica.)
Anch’io sono qua a parlarne. Forse perché a un certo punto nasce l’esigenza di fare un viaggio catartico a ritroso nel tempo, per (ri)conoscersi sempre meglio. Qualcuno comincia pure a scrivere canzoni “a tema”. È quello che ho fatto io. Nasce prima il CD (In)canto Civile, successivamente Di notte in giorno. E poi ci sono gli incontri che ti cambiano la vita: don Luigi Ciotti e Libera (associazioni, nomi e numeri contro le mafie). A qualche evento narri e canti queste storie. Un po’ con l’ossessione del racconto, per non dimenticare. E, strada facendo, ti viene l’idea di laboratori di scrittura creativa e musica d’insieme sempre “a tema”. Cominci a girare le scuole, i beni confiscati alle mafie in Campania, Calabria e Sicilia, durante E!State Liberi, i campi estivi d’impegno e di formazione di Libera. Tutto con uno strumento e come uno strumento. A don Ciotti piacque molto, un giorno, questo mio gioco di parole. In effetti, il senso è tutto qua: io s(u)ono uno strumento. Suono il mio strumento, la chitarra, ma mi sento io stesso uno strumento, al servizio di queste storie di memoria e di riscatto. È il dovere morale di fare la tua parte, invertendo il detto “faccio quello che posso, succeda quello che deve succedere” in “faccio quello che devo, succeda quello che può succedere”.
E raccontando raccontando, cantando cantando, ti accorgi che ti stai raccontando. Visto che adolescenza e giovinezza della mia generazione sono state scandite proprio dalle storie di veri e propri martiri della giustizia e della fede, chi con in mano la Costituzione, chi con il Vangelo, chi con tutt’e due. Martiri che hanno sacrificato il bene più prezioso, la loro stessa vita, per un ideale. Martiri, non eroi. Martire in greco vuol dire testimone. Hanno testimoniato le cose in cui credevano, la realtà dei sogni che sognavano. Martiri, non eroi. Perché definirli eroi vorrebbe dire collocarli su un piedistallo, idealizzarli e allontanarli da noi, per tenerci a debita distanza dalle nostre responsabilità. Potrebbe rappresentare una sorta di autoassoluzione. Ego me absolvo dai miei doveri. Che è un po’ come dire a te stesso: “Figurati, io non potrei mai! Purtroppo non sono come loro. Loro erano esseri speciali”. No, erano esseri normali. Mi viene in mente don Tonino Bello, un prete poeta e vescovo “scomodo” pugliese, che brillava per il suo impegno sociale. Sosteneva che i santi sono stati uomini fino in fondo, fino in cima. E che quindi essere uomini fino in cima vuol dire essere santi. Pensiamoci: cosa facevano questi “santi”? Andavano per strada urlando: “Venite fuori, uomini d’onore! Venite fuori e ditemi, quale onore può avere un uomo che uccide anche donne e bambini?! Siete sì, uomini, ma uomini di merda! Venite fuori, vi sfido!”. No, nulla di tutto questo. Nessuna vocazione al suicidio o al martirio. No. Facevano semplicemente il loro lavoro. E lo facevano bene. I magistrati facevano i magistrati, i giornalisti facevano i giornalisti, i preti facevano i preti, gli imprenditori facevano gli imprenditori, e così via. Certo, facendo bene, “interferivano”, come disse un pentito a un giudice che gli chiedeva conto di alcuni delitti di persone innocenti. Persone che, per dirla come il giudice Rocco Chinnici, avevano la religione del lavoro. Aggiungerei: avevano la vocazione al sogno. E quei sogni dovremmo sentirli nostri e salvarli. Uno a uno. Perché hanno sognato anche per noi. Sono morti per questo. Tutti loro, per aver sognato un mondo migliore, sono morti. Per noi.
Commenti
Ancora non ci sono recensioni.