Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Storie di ordinaria insostenibilità

Storie di ordinaria insostenibilità
58%
84 copie
all´obiettivo
84
Giorni rimasti
Svuota
Quantità
Consegna prevista Giugno 2024
Bozze disponibili

Cinque uomini e cinque donne si incontrano in cinque contesti temporali diversi, dagli anni ‘80 al 2020, e in uno spazio di vita che è Milano, dalla Milano da bere alla Milano del Covid.
Matteo, materialista e arrivista, cerca in Sara un’amante che lo distragga dalla noiosa vita familiare. Stregato da Loretta, Simone, indeciso e conformista, acquisisce una maggiore consapevolezza di sé. Tommaso, un lettore compulsivo e un procrastinatore, nell’incontro con Patrizia spera di superare la sua impotenza. Pirata e Zig-Zag sono i nickname di due persone che vagano nel web alla ricerca dell’anima gemella. Un amore ritrovato ai tempi del Covid può diventare una luce nel buio dei fallimenti di molte quotidiane esperienze. I protagonisti vivono un senso di insostenibilità esistenziale, evidenziato anche da brani musicali che amano (la playlist); ogni incontro diventa un’opportunità per riflettere sulla propria vita e per imparare a stare bene con se stessi.

Perché ho scritto questo libro?

Ho cercato di rappresentare le costanti che si manifestano nella nostra vita quando entriamo in contatto con gli altri, ma anche i cambiamenti nelle relazioni della società contemporanea in una realtà urbana come Milano. I racconti esplorano l’incontro tra uomini e donne con le sue meraviglie e i suoi conflitti alla ricerca del dialogo per superare l’ansia dell’incomunicabilità e della fragilità dell’essere umano.

ANTEPRIMA NON EDITATA

UNA STORIA DI ORDINARIA INSOSTENIBILITÀ

2020. La frequenza dell’uso di un vocabolo è spesso legata al contesto storico. Oggi, nel nuovo millennio, una parola molto usata, anche abusata, è “sostenibilità”. A questo pensavo mentre dalla mia finestra annegavo nell’ennesimo tramonto invernale nitido, rosso, sfacciatamente bello e indifferente alla mia insostenibilità.

Ripensavo ai giorni del primo lockdown dovuto ad un virus, identificato come COVID -19.  Questa esperienza che condividevo con milioni di persone mi aveva dato per la prima volta la sensazione di appartenere ad una Nazione. Avevo avuto il tempo per fare molte cose procrastinate, anche il mio lavoro non era più regolato da ritmi frenetici. E tutti quei messaggi sul cellulare…

Un giorno arrivò anche il suo messaggio con un link a You Tube: “Il tuo ricordo”, un brano di Samuele Bersani.

GHOSTWRITER

Anni ’80. Matteo si trasferì a Milano con moglie e figli, era impegnato politicamente e preparava i discorsi per i politici del suo partito. Era diventato quello che viene chiamato un ghostwriter, uno scrittore ombra. Sentiva di essere parte della grande storia, quella che aveva trasformato una chiusa città operosa e industriale in una “Milano da bere”. Mostre, concerti, sfilate di moda e un’agiatezza diffusa animavano la città al ritmo di Birdland dei Weather Report.

Covò con il tempo il desiderio di apparire con il suo nome e cognome.

Nel giro di pochi anni creò un’agenzia di formazione di successo. Era molto bravo e ricercato da politici, università e fondazioni private. Lavorava tanto, creava posti di lavoro e ricchezza per tutti quelli che incontrava sul suo cammino. Questo lo faceva sentire potente.

 

 

2023-10-08

Evento

CIRCOLO ROMERO CERIZZA, via privata A. Meucci, 4 (MI) WOW! La campagna di crowdfunding, “Storie di ordinaria insostenibilità” ha già raggiunto più del 50% percento di copie preordinate. Grazie a tutti. Continuate a sostenermi. Vi comunico che domenica 8 ottobre, alle ore 17.00, presso il Circolo Cerizza, via privata A. Meucci, 4, Milano, si terrà la presentazione del libro “Storie di ordinaria insostenibilità” di Rosalba Fontana (casa editrice BOOKABOOK). Saranno eseguite musiche citate nel testo, liberamente arrangiate da Andrea Fontana, Enzo Giliberti e Domenico Schiattone.
2023-09-21

Aggiornamento

Storie di ordinaria insostenibilità è stato selezionato al “Premio internazionale città di Como” IX edizione, sezione inediti. Dalla scheda di valutazione dell’editor Gabriella Bardaro L’opera in questione è una piccola ma pregevole raccolta di racconti. L’autrice ha organizzato cinque “pillole”, con un titolo che, con il suo termine chiave “insostenibilità”, indica l’estrema difficoltà che si incontra nel vivere e nel rapportarsi con gli altri. Il filo conduttore dei cinque racconti è infatti costituito da un identico numero di incontri tra un uomo e una donna, la cui relazione oscillerà tra empatia e aspirazioni. Molto interessante e originale l’idea dell’autrice di abbinare ogni racconto a uno degli ultimi decenni: dalla “Milano da bere” all’amore al tempo del covid. Elemento centrale delle descrizioni tutte è costituito da una profonda solitudine. Solitudine affettiva, urbana, sociale. Tutti i personaggi dei cinque racconti sono rappresentati con sapienza e maestria. Per nessuno si registra una sovrabbondanza fastidiosa di descrizioni fisiche o caratteriali, bensì le singole personalità si impongono al lettore nel dipanarsi delle azioni che compiono o non compiono. Per ognuno la scrittrice riesce a delineare un particolare o un tratto caratteristico che li rende unici.

Commenti

  1. (proprietario verificato)

    Che bello non vedo l’ora!

Aggiungere un Commento

Condividi
Tweet
WhatsApp
Rosalba Fontana
Nata a Palermo nel 1957, laureata in filosofia, vivo a Milano dal 1984, dove ho svolto la professione di formatrice nel settore dell’educazione. Ho partecipato a progetti sperimentali per l’innovazione del sistema scolastico, pubblicando libri e numerosi articoli per riviste specializzate.
Dal 1973 mi dedico alla poesia, partecipando con successo a vari concorsi. Pubblico nel 1975 alcune poesie in “Fragmenta” (Thule); nel 2008 la silloge poetica “Per gli amici”(Il Filo); nel 2020 “Poesia non rima con Pandemia”(una raccolta di poesie scritte dal 2020 al 1970). Nel 2021 alcune mie poesie sono pubblicate nell’antologia “Voci versate” (Pagine s.r.l.) e su Youtube.com, nell’ambito di Poeti e poesie.com è presente la video poesia “Onde d’amore”.
Rosalba Fontana on Facebook
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors