Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Come pubblicare in mercati esteri

Vendere un libro all’estero è un lavoro che coinvolge più figure professionali: gli agenti letterari in primo luogo, gli editor se la casa editrice detiene i diritti di traduzione del libro, gli scout, che fanno da tramite tra libri italiani ed editori stranieri. Ecco come funziona.

L’italiano è parlato da circa 64 milioni di persone, mentre l’inglese da 414 milioni.
Ne consegue che la lingua italiana per chi, come gli scrittori, ci lavora è un mercato piuttosto ridotto.
Questo svantaggio di partenza può rendere necessario uno sforzo in più per allargare il proprio pubblico, vendendo i propri libri all’estero.
Da dove partire?
Uno dei momenti più sfruttati dagli autori e dalle case editrici per vendere un libro italiano all’estero sono le fiere internazionali, in particolare quella di Londra, che si svolge in primavera, e quella di Francoforte.
Detto questo da quando esiste Internet l’importanza delle fiere è diminuita, connettendo gli attori della filiera editoriale in modo molto più immediato.

Vendere un libro all’estero è un lavoro che coinvolge più figure professionali: gli agenti letterari in primo luogo, gli editor se la casa editrice detiene i diritti di traduzione del libro, gli scout, che fanno da tramite tra libri italiani ed editori stranieri.

Una fase della massima importanza è senz’altro la traduzione.
Tradurre un libro non è banale, si tratta di un processo di trans-creazione, il testo deve essere compreso a fondo dal traduttore, il suo contenuto deve essere trasferito nella lingua di destinazione, pur mantenendo, oltre al contenuto, lo stile e la voce dell’autore originale.
Insomma, è un lavoro molto complesso, che deve essere poi controllato e ricontrollato con attenzione.
Dovrebbe coinvolgere almeno due professionisti: un traduttore e un correttore di bozze madrelingua.

Una volta che si è sicuri di avere un prodotto editoriale di ottima qualità, bisogna affrontare un altro passaggio importantissimo: fare in modo che il prodotto arrivi ai lettori.

Ci si può buttare in un mercato estero, ma non senza paracadute! Dovrai farti aiutare dal tuo agente letterario e da chi conosce le regole del mercato in cui intendi trasferire la tua opera a individuare la casa editrice più indicata per il tuo libro. In alcuni mercati esteri come quello statunitense il self-publishing ha dei numeri discreti, ma anche la concorrenza è più agguerrita.
Aver avuto un buon esordio nel tuo mercato di provenienza è necessario ad avere sufficientemente esperienza e supporto, sarà una bella avventura in salita.

Detto questo ogni mercato è un mondo a parte da scoprire, chissà che non nasconda grandi opportunità per te!

Giulia Belardinelli
Emiliana di origini e fiera di esserlo da qualche anno vivo a Milano, una città poliedrica che mi ha sempre un po’ spaventato ma che ho imparato ad amare per la sua bellezza poco convenzionale.
Lavoro nel settore della pubblicità e nel frattempo frequento l’università, la semiotica è il mio ambito di specializzazione. Sono una lettrice vorace ed è difficile trovarmi senza un libro in mano. Attrice e scrittrice per diletto ogni tanto trovo il modo di vivere altre vite oltre che la mia.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie