

Il caso Matias Ora di Luca Casadei
Che fine ha fatto Sara Antonioli? Dove si cela la verità sulla scomparsa della donna arrivata a Cesenatico per trascorre il weekend con le amiche?
Pubblicare un libro è una bella ambizione. Ma pubblicare davvero non è un’impresa individuale. Il vostro manoscritto dovrà essere sottoposto alle cure di professionisti del libro: editor, revisori di bozze, grafici. Come lavorano gli editor? Ma soprattutto, lavorano con voi per tirar fuori il meglio del testo o ne stravolgono inevitabilmente la struttura originale? Cosa non deve mancare in una copertina professionale?
Pubblicare un libro è un processo lungo, in qualche caso faticoso, ma in grado di fare la differenza. È un percorso che trasforma una valida materia prima, un manoscritto inedito, in un ottimo prodotto editoriale.
Che fine ha fatto Sara Antonioli? Dove si cela la verità sulla scomparsa della donna arrivata a Cesenatico per trascorre il weekend con le amiche?
Dedicato a chi è chiamato a fare a scelte difficili, a chi si imbatte quotidianamente in bivi, a chi ha il coraggio di ricercare la
Pecuniami, «la tua amica che lavora in banca» da più di venti anni, nel suo manuale Signore, è ora di contare! raccoglie preziosi consigli su
In sella a una bicicletta second hand, per le vie più nascoste o iconiche di Milano, Cecilia Cottafavi, ci invita a scoprire imperdibili luoghi dove
Un giallo che supera i confini del thriller psicologico per raccontare una storia di formazione, di coraggio e determinazione. Rossella Canevari, giornalista pubblicista, autrice televisiva
Scopri come pubblicare un libro, dalla lavorazione del testo fino al passaparola dei lettori, passando per la distribuzione in libreria.
Vendere un libro all’estero è un lavoro che coinvolge più figure professionali: gli agenti letterari in primo luogo, gli editor se la casa editrice detiene i diritti di traduzione del libro, gli scout, che fanno da tramite tra libri italiani ed editori stranieri. Ecco come funziona.
Un po’ scopritore di talenti, un po’ angelo custode. Ma chi è e che cosa fa davvero un agente letterario?
Il romanzo rosa ha nel tempo conquistato lettrici (e lettori!) e ha definito un vero e proprio genere letterario. Ma come nasce? E, soprattutto, che cosa caratterizza un “rosa”?
Il codice ISBN permette di identificare a livello internazionale un titolo, la sua edizione, l’autore e il tempo in cui è stato pubblicato. Ecco a che cosa serve e dove si trova.
bookabook srl via Vitruvio 42 – 20124 Milano P.IVA 08455350960
Per visualizzare questo contenuto, accetta le nostre politiche sui cookie.
Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie