Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il rosa: breve guida al genere letterario

Il romanzo rosa ha nel tempo conquistato lettrici (e lettori!) e ha definito un vero e proprio genere letterario. Ma come nasce? E, soprattutto, che cosa caratterizza un "rosa"?

Il romanzo rosa è il genere a cui appartengono tutte le opere che narrano storie d’amore.

Oggi ne esistono decine di declinazioni, contaminazioni e sottogeneri, ma quasi sempre i romanzi mantengono una struttura di base comune: la storia d’amore rappresenta il nucleo centrale intorno a cui si intrecciano le azioni e le emozioni dei personaggi.

I romance (che in inglese significa semplicemente “romanticismo”) o romanzi rosa presentano una struttura e una caratterizzazione dei personaggi che è molto simile a quella della fiaba.

La narrazione parte quasi sempre da una situazione in cui i personaggi si trovano in una condizione di equilibrio, vivono la loro vita e tutto scorre in un contesto di “normalità”. Il romanzo terminerebbe nel giro di due pagine se non ci fosse una rottura di questo equilibrio con un avvenimento che mette tutto in discussione. A questo punto il protagonista o la protagonista si metteranno all’opera per stabilire un nuovo equilibrio, risanando la mancanza che si è venuta a creare. Questa è la struttura classica della fiaba elaborata da Propp.

Nel caso del romanzo rosa è facile che la mancanza venga colmata con il ritrovamento dell’amato o amata, portando a compimento la narrazione con il tradizionale happy ending, ovvero l’unione dei due innamorati.

Anche lo stile del romance richiama la semplicità della fiaba: periodi brevi, scorrevoli, con un lessico che evita l’ampollosità e la difficile comprensione. Il genere letterario rosa è considerato un tipo di romanzo appartenente alla letteratura di massa, da qui deriva la necessità di una certa semplicità nella struttura e nella comunicazione con il lettore.

Detto questo, il genere letterario rosa, al contrario della fiaba classica, è facile che si sviluppi con un punto di vista in prima persona di Lei, di Lui oppure di entrambi che si alternano. In questo modo la narrazione può entrare nel vivo dei sentimenti dei protagonisti, coinvolgendo lo spettatore con una vicinanza emotiva più forte.

Non è ovviamente una regola fissa, si trovano testi anche in terza persona e con un narratore onnisciente.

Inizialmente il romanzo rosa era spesso pubblicato a puntate (“Series” o “Category romance”), seguendo il modello molto in voga nell’Ottocento del romanzo d’appendice. Oggi invece si parla di“Single-title romance”: più lunghi dei Category, sono veri e propri romanzi che costituiscono singole pubblicazioni.

Il romance nasce di fatto come letteratura di serie B (anche se non per questo tutti i romance lo sono stati!), incentrata sulla storia d’amore che rappresenta l’obiettivo ultimo e la realizzazione finale delle sue protagoniste.

Il romanzo rosa, come si intuisce dall’aggettivo “rosa”, ha una caratterizzazione abbastanza rigida, destinato a un pubblico femminile. Anche le sue autrici sono prevalentemente donne, anche se non mancano ovviamente le eccezioni.

Negli ultimi anni c’è stata un’evoluzione del genere dato sia da contaminazioni con altri generi sia (soprattutto) dalla necessità del pubblico di immedesimarsi con personaggi di maggior spessore psicologico in vicende meno stereotipate.

Di seguito alcuni esempi di romanzo rosa contaminato.

Inspirational romance: romanzi che contengono temi spirituali o religiosi.

Paranormal romance: romanzi che contengono elementi come fantasy, fantascienza (viaggi nel tempo, nuovi mondi), magia, personaggi soprannaturali (come fantasmi, angeli, vampiri, licantropi).

Romantic suspense: romanzi che contengono elementi mutuati dal giallo.

Young adult e new adult: fra i sottogeneri sono i più nuovi. Sono destinati alle nuove generazioni, ai lettori più giovani, e narrano storie d’amore romantiche. Rappresentano una sorta di “iniziazione” del lettore, il quale assieme ai protagonisti viene a conoscenza della sfera sentimentale/romantica.

Erotic romance: romanzi in cui le scene di sesso rappresentano il centro della narrazione.

Da questi esercizi di contaminazione e innovazione ci si augura che il genere, dalla forte tinta femminile, sia in grado sempre più di evolversi per poter meglio rappresentare quello che è l’universo femminile, inteso in un senso sempre più ampio.

Giulia Belardinelli
Emiliana di origini e fiera di esserlo da qualche anno vivo a Milano, una città poliedrica che mi ha sempre un po’ spaventato ma che ho imparato ad amare per la sua bellezza poco convenzionale.
Lavoro nel settore della pubblicità e nel frattempo frequento l’università, la semiotica è il mio ambito di specializzazione. Sono una lettrice vorace ed è difficile trovarmi senza un libro in mano. Attrice e scrittrice per diletto ogni tanto trovo il modo di vivere altre vite oltre che la mia.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors