Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La quarta di copertina

Vi è mai capitato di scegliere un libro incuriositi dalla copertina e, ancora di più, dalla sua quarta? Ma che cos’è, che informazioni contiene e come si scrive la quarta di copertina?

Capita a tutti di decidere di acquistare un libro solo perché incuriositi dalla quarta di copertina.

Una delle cose che preferisco è entrare in libreria senza un’idea precisa, fare un giro tra gli scaffali e lasciarmi attrarre dal titolo o dalla copertina.

È così che ho scovato alcuni dei libri che mi sono piaciuti di più, per caso e con il piccolo aiuto della quarta di copertina.

Ma che cos’è e come si scrive la quarta di copertina?

È la quarta e ultima parte della copertina di un libro, ovvero il retro.

Si tratta di una parte molto importante perché contiene informazioni concentrate ma tattiche. È a tutti gli effetti il primo testo che il lettore legge di un libro ed è spesso quello che ne determina o meno l’acquisto.

Nella quarta di copertina viene generalmente inserita una presentazione del contenuto del libro e una breve nota biografica dell’autore. Questa può contenere dettagli sulla vita personale, eventuali titoli accademici o esperienze significative e una breve bibliografia.

Solitamente nella quarta di copertina sono riportati anche questi elementi “tecnici”: in basso si trova lo spazio del codice a barre, il codice ISBN identificativo del libro e il prezzo di vendita.

Oltre a questo capita di leggere sul retro della copertina anche una breve recensione. In inglese è chiamata blurb, ed è più simile a una frase a effetto proveniente da una fonte autorevole, ad esempio un giornale famoso che commenta positivamente il titolo in questione.

Il testo di presentazione del libro contenuto nella quarta è chiamato anch’esso “quarta di copertina” e ha lo scopo di attrarre il lettore.

È in linea di massima un testo persuasivo, che deve convincere, incuriosire senza svelare troppo del contenuto del libro. Infatti i riferimenti narrativi sono ridotti all’osso e sono funzionali a stimolare la curiosità e l’acquisto del lettore.

Che si tratti di un libro cartaceo o digitale, di una libreria online o reale, il testo di quarta di copertina è sempre il biglietto da visita del libro (insieme al titolo e alla grafica di copertina).

Anche se quasi sempre si acquista un libro per via del nome dell’autore o di un consiglio di un altro lettore (su questo vi rimando ai dati AIE), rimane comunque una delle mie attività preferite perdermi in una libreria senza pregiudizi e scegliere così un libro.

Non sapete cosa fare questo fine settimana? Entrate in una librerie e provate! Non abbiate paura, male che vada avrete letto qualcosa di diverso!

Giulia Belardinelli
Emiliana di origini e fiera di esserlo da qualche anno vivo a Milano, una città poliedrica che mi ha sempre un po’ spaventato ma che ho imparato ad amare per la sua bellezza poco convenzionale.
Lavoro nel settore della pubblicità e nel frattempo frequento l’università, la semiotica è il mio ambito di specializzazione. Sono una lettrice vorace ed è difficile trovarmi senza un libro in mano. Attrice e scrittrice per diletto ogni tanto trovo il modo di vivere altre vite oltre che la mia.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie