Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’ufficio stampa in editoria: come far parlare dei libri

Chi si occupa di promuovere il libro? Chi contatta i giornalisti? Chi è la voce della casa editrice? Vi presentiamo l'addetto stampa!

L'ufficio stampa in editoria come far parlare dei libri

Una delle figure essenziali e meno conosciute nel mondo dell’editoria è l’ufficio stampa: la voce della casa editrice. A esso è infatti affidato il compito di intrattenere i rapporti con i media al fine di promuovere il più possibile i libri pubblicati e i relativi autori.

Ma quali sono le fasi del lavoro di un ufficio stampa?

Lettura

Il primo compito di un buon addetto stampa è leggere il libro per poter individuare i temi e i filoni principali su cui concentrare la promozione.

Strategia di comunicazione

Da questo momento il suo lavoro sarà quello di trovare il giornalista, il blogger o l’influencer giusto a cui proporre il libro.

Tutto ciò è possibile solo coltivando rapporti personali con con gli addetti ai lavori del mondo dell’editoria e i giornalisti, non solo quelli interessati alla proposta editoriale della casa editrice, ma anche quelli che trattano argomenti più vari e disparati, per individuare il pubblico adatto per il libro da promuovere. Non tutti i libri, infatti, vengono proposti agli stessi giornalisti o blogger. Ad esempio il nostro Diario di un condannato a morte, che tratta il tema della pena di morte, del carcere e della privazione degli affetti, è stato proposto in lettura a giornalisti che si occupano nello specifico di diritti civili e tematiche sociali.

In questa fase si inizia anche a pensare ai vari eventi collaterali volti a promuovere il libro: presentazioni, reading, rassegne letterarie e molto altro.

Comunicato stampa

Un altro momento fondamentale del lavoro dell’ufficio stampa è la scrittura del comunicato. Da un buon comunicato generalmente è possibile apprendere la trama del libro, i temi principali e la loro rilevanza rispetto all’attualità, gli elementi di forza del testo, come ad esempio lo stile di scrittura o un genere particolare, la biografia dell’autore.

Più il comunicato è accattivante, sintetico e mirato, più sarà efficace.

Recall

Il lavoro si esaurisce con l’invio del comunicato stampa? Neanche per sogno. Il comunicato è solo l’inizio di una delicata fase di contatto, attraverso telefonate o incontri, con i giornalisti selezionati, invio dei libri da recensire e recall nei confronti di quelli che si sono dimostrati più interessati. In questo passaggio, l’addetto stampa racconta loro il libro in modo più personale e diretto, spiegando perché la casa editrice (e tutti i lettori che lo hanno sostenuto durante la fase di crowdfunding, nel nostro caso) abbia deciso di credere nel libro.

L’ufficio stampa non è, in conclusione, solo “un lavoro”: è la somma di una moltitudine di lavori, che si intrecciano con altri, a volte molto distanti tra di loro, e che richiedono un numero eccezionale di competenze personali. La caratteristica fondamentale di un addetto stampa competente è, però, una sola (e molte volte trascurata): la pazienza. Le pubbliche relazioni necessitano di una spropositata dose di pazienza, condita con tanta gentilezza e con attitudine al problem solving, che salva dalle situazioni più complicate (sempre con un sorriso sulle labbra).

Il team di bookabook
Amiamo leggere e scoprire nuovi talenti. Crediamo nella forza del crowdfunding unita alla ricerca della qualità propria dell'editoria tradizionale. Digitale o profumo della carta? Tutti e due!
Il team di bookabook on FacebookIl team di bookabook on InstagramIl team di bookabook on Twitter
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie