Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ciao mamma, vado a fare lo scrittore – ultimo episodio

Dopo aver comunicato ad amici e parenti la fatidica decisione di dedicarsi alla scrittura, è arrivato il momento di scegliere il corso più adatto.

ciao mamma vado a fare lo scrittore ultimo

Ciao mamma, vado a fare lo scrittore

Ultimo episodio

Dove ci eravamo lasciati: siete riusciti a comunicare ai vostri amici e parenti la fatidica decisione. Frequenterete una scuola di scrittura. Forse dovrete trasferirvi in una nuova città oppure fare i pendolari, settimana corta o fuori nei week-end, forse avrete lasciato il lavoro e vi avrà mollato il/la fidanzato/a… in ogni caso avete bisogno di qualche consiglio su come scegliere un corso di scrittura.

Premessa: la letteratura non è una scienza esatta e nessuno vi insegnerà mai i segreti dello scrivere. Dovrete cercare una vostra voce, un vostro stile, probabilmente chiarire a voi stessi i motivi per i quali avete scelto di seguire un corso di scrittura. Potrebbe essere una valida alternativa al corso di salsa, un modo per incontrare gente e fare due chiacchiere sugli autori che vi piacciono. Non ci sarebbe nulla di male. Se invece volete farlo per ottenere il lasciapassare nella Repubblica delle Lettere, lasciate perdere: nessuno potrà rendervi dei professionisti della scrittura e della parola. Frequentare un Master in Regia e Fotografia non vi rende Kubrick, frequentare un Master in Scrittura non vi rende Fitzgerald. Detto questo, ecco una serie di informazioni utili.

L’offerta è vasta e variegata: dal corso online al Master passando per workshop e corsi più o meno intensivi. Il prezzo? Estremamente variabile, così come l’offerta formativa.

Un buon metro di giudizio è fornito dal valore del corpo docenti, come è ovvio che sia. Non sempre però i nomi altisonanti sono garanzia di lezioni all’altezza delle aspettative: non tutti sono buoni maestri, e questo vale anche per gli scrittori.

Da quanto tempo esiste quella scuola/corso, gli studenti hanno ottenuto i risultati a cui ambiscono (dalla pubblicazione fino all’impiego in casa editrice), i docenti oltre a essere scrittori apprezzati e conosciuti hanno avuto altre esperienze di insegnamento, hanno cattedre all’Università? Queste sono alcune domande che dovete porvi prima di scegliere. Il tutto, ovviamente, calibrato e pesato su quelle che sono le vostre aspettative. Se il venerdì sera avete voglia di vedere un bel film sicuramente non andrete in discoteca, lamentandovi dell’assenza di poltrone, maxischermo e pop-corn. Informatevi, avete Google: usatelo.

Forse imparerete alcuni trucchi del mestiere e gli errori da non commettere: come si presenta un manoscritto, come si corteggia/stalkera un editor… Ma soprattutto vi dovrete mettere in gioco, lasciando a casa la convinzione di essere grandi e incompresi scrittori. Ricordatevi che è un mondo fatto di relazioni, dove dovrete essere disponibili al confronto, al dibattito, dovrete cogliere occasioni e farvi conoscere. Purché il vostro obiettivo sia essere degli scrittori. Altrimenti vi assicuro che si conoscono persone simpatiche e in gamba, ci si sbronza abbastanza bene e ci si diverte. Sempre meglio di andare a ballare salsa e merengue, almeno per me.

Fine ultimo episodio – quest’estate usatela per bene: preparatevi e, soprattutto, scrivete. Perché uno scrittore è colui che scrive, c’è poco da fare.

Per gli episodi precedenti:

Parte prima

Parte seconda

Parte terza

Parte quarta

Parte quinta

Francesco Spiedo
Francesco Spiedo, sangiorgese classe ’92, istruttore di Kung-Fu e laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Ha pubblicato racconti sparsi e romanzi misti, ama la definizione scrittore emergente e guai a chiamarlo esordiente. Frequenta il corso annuale a Belleville – La scuola con la speranza di entrare nella vecchia e cara Repubblica delle Lettere. Nel frattempo scrive per la testata giornalistica online Libero Pensiero, occupandosi principalmente di ambiente, e collabora con Bookabook, senza apparenti meriti letterari.
Francesco Spiedo on Facebook
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Questo sito fa uso di cookie propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione quando lo visiti. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito web, acconsenti all’utilizzo dei cookie. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie